­

Santa Lucia, il Forno spegne le Luci…

Dopo Santa Rosalia, protettrice della città di Palermo, Santa Lucia è probabilmente la Santa più cara ai palermitani. Protettrice della città di Siracusa, viene ricordata ogni anno il 13 dicembre. Tradizione vuole che in questo giorno i siciliani non mangino pasta e pane. Come sarà vissuta questa ricorrenza all’interno di un forno di paese? Sarà la nostra Local Ambassador Irene Tusa, appartenente a una famiglia di storici panificatori monrealesi, a raccontarci questa giornata da un punto di vista molto particolare…

Santa Lucia, il forno spegne le luci…

Il nostro calendario è ricco di feste che scandiscono il ciclo dell’anno; tra l’attesa e il vissuto di quei giorni “rossi”, non a tutti, però, spetta lo stesso ruolo sociale. Ci sono lavori che consentono di godersi un buon numero di quei giorni festosi, altri un po’ meno. C’è infatti chi, per mestiere, lavora per rendere quei giorni felici…

Il nostro lavoro di fornai ci colloca indubbiamente in questa seconda categoria.

Provate un po’ a chiedermi come trascorrerò i giorni di Natale e Capodanno: beh, sicuramente in un luogo “caldo”… ma senza sdraio e ombrellino sul cocktail! Sarò infatti all’interno del nostro amato forno a sfornare tante prelibatezze che contribuiranno a imbandire le tavole dei monrealesi.

Ma c’è una ricorrenza sacra per tutti noi siciliani, compresi noi fornai. Un giorno nel quale mangiare pane sarebbe addirittura irrispettoso nei riguardi di quella Santa che, dopo una lunga carestia nel 1646, fece approdare nel porto di Siracusa navi cariche di grano: si tratta del 13 di dicembre, giorno dedicato a Santa Lucia.

La notte del 12 dicembre è oltretutto una notte speciale sin dall’antichità: segna infatti l’inizio del “mese di Yule”, il più oscuro periodo dell’anno che ha termine nel 25 dicembre con la vittoria della luce sulle tenebre. La figura di Lucia rappresenta, in questo periodo buio e tempestoso, l’immagine di una luce portatrice di speranza… un anticipo al femminile del Natale.

Per noi fornai il giorno di Santa Lucia rappresenta “la festa” in senso stretto in quanto, eccezionale, giorno di riposo.

Forno

Quando vivevo a casa dei miei, la mattina del 13 dicembre ci si svegliava tra l’odore del ragù fumante in pentola, le “palle di riso” ben compatte che attendevano sul piano lavoro la loro immersione nell’olio caldo e la cuccia di cioccolata già in tavola.

Prima della riforma sociale apportata dalla pandemia, ci si preparava alla grande abbuffata serale di arancine. Chi partecipava alla serata rimetteva le proprie creazioni al giudizio del pubblico familiare affamato che insindacabilmente, a fine pasto, decretava l’arancina dell’anno.

Ovviamente all’unanimità venivano premiate… sempre quelle della mamma!

In fondo, Santa Lucia è un pò il nostro personale Natale: una giornata nella quale ci si dedica esclusivamente allo stare assieme e alla gioia della tavola… anche senza pane!

Irene Tusa
Irene TusaForno Litria

Un po di Irene

Mi chiamo Irene Tusa, ho 33 anni e sono orgogliosamente figlia di una famiglia di panificatori di Monreale. La nostra città infatti, oltre ad essere conosciuta in tutto il mondo per lo splendido Duomo, è molto famosa anche per il suo pane (inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani – P.A.T.). Lavoro nel nostro forno da quando avevo 15 anni, continuando la tradizione che contraddistingue la nostra famiglia da diverse generazioni, anche se… più che un lavoro è una passione di vita che porto avanti con gioia ed entusiasmo!

I nostri ultimi Post

1206, 2021
  • Spadafora

La nobile Arte del Vino Sostenibile

La nobile Arte del Vino Sostenibile Sulle colline interne tra Alcamo e Camporeale, nella contrada monrealese di Virzì, una lussureggiante distesa collinare di vigneti e oliveti fa da cornice all'antica tenuta Dei Principi di Spadafora, un nobile casato siciliano del 1230. [...]

2205, 2021
  • Torta albicocche e ricotta

La torta fredda Albicocche e Ricotta

La Torta fredda di Albicocche e Ricotta Per riconoscere uno dei frutti più emblematici che caratterizza il nostro territorio nel mese di Maggio non servono la vista e il gusto... bastano il tatto, liscio e vellutato, [...]

2704, 2021
  • Macco

Il Macco di fave

Il Macco di Fave L’origine del maccu è da ricercare nell’antichità. Pare sia una ricetta risalente, addirittura, all’epoca greca. E infatti Aristofane, nella commedia “Le rane”, scritta nel 450 a.C. circa, racconta proprio di una [...]

2104, 2021
  • Mosaici Giosuè Cangemi

Ma che mosaico maestro

Ma che... mosaico Maestro! L'antica arte del mosaico monrealese vissuta all'interno di una delle botteghe artigiane più antiche della cittadina normanna. La nostra Social Reporter Elena Butera, medico e travel blogger, vi racconterà l'esperienza unica della sua visita al laboratorio del maestro mosaicista Giosuè Cangemi. Leggete [...]

1804, 2021
  • Cassata al forno

La Cassata Siciliana al forno

La Cassata al Forno Forse non tutti sanno che la famosa Cassata siciliana nasce proprio in questa variante, infatti la Cassata al forno è la versione più antica del famoso dolce siciliano. La nostra Social Reporter Monica Bertucci, blogger [...]

1304, 2021
  • Statura Re Guglielmo II

Emozionarsi a Monreale

Emozionarsi a Monreale Le emozioni suscitate dalla splendida città normanna di Monreale si rinnovano ogni qualvolta la si visita. La nostra Social Reporter Gloria Cristaldi vi porterà, grazie al suo racconto, a visitare Monreale da un'angolazione emotiva nuova e coinvolgente. [...]

Social network
You cannot copy content of this page