­

Autunno, è tempo di Caldarroste

Le caldarroste non sono tutte uguali! Chi vive a Monreale lo sa bene. In questo articolo potrai scoprire anche tu il segreto della loro preparazione a Monreale secondo la tipica tecnica adoperata in Sicilia.

Monreale e le caldarroste

Non è affatto raro, in questo periodo dell’anno, imbattersi in deliziosi chioschetti ambulanti disseminati per le vie di Monreale e preannunciati, già a grande distanza, da fitte nuvole di fumo bianco provenienti da quelle che, a prima vista, sembrerebbero delle piccole ciminiere accese.

I venditori di caldarroste siciliani, infatti, attendono pazientemente l’arrivo dell’autunno per affaccendarsi vivacemente attorno al caratteristico cilindro metallico, detto “caliaturi”: ne alimentano con cura la brace, posizionata nella parte inferiore dell’apparecchio e, al contempo, sorvegliano attentamente le castagne, intaccate in superficie, un trucchetto volto ad evitarne l'”esplosione”, e adagiate in un cestello forato posto nella parte superiore, scosso di tanto in tanto per favorire una cottura uniforme.

A differenza delle caldarroste diffuse nel resto d’Italia, quelle preparate in Sicilia sono caratterizzate da una buccia croccante, bianchissima e polverosa. Ti sei mai chiesto perchè? Merito del sale che, gettato nella brace in fase di cottura, viene vaporizzato dal calore all’interno del caliaturi fino a imbiancare e insaporire completamente le castagne! Servite fumanti all’interno dell’immancabile coppo, queste leccornie dello street food autunnale sono quindi pronte a svelare la loro anima morbida e delicatamente dorata.

Così, mentre i venditori invitano grandi e piccini ad avvicinarsi per gustare “i castagni arrustuti“, il profumo caldo e penetrante di quest’ultime avvolge ogni angolo di strada offrendo ai passanti uno spuntino semplice ma goloso, in grado di addolcire e scaldare i primi freddi dell’anno.

Come resistere?

I nostri ultimi Post

1206, 2021
  • Spadafora

La nobile Arte del Vino Sostenibile

La nobile Arte del Vino Sostenibile Sulle colline interne tra Alcamo e Camporeale, nella contrada monrealese di Virzì, una lussureggiante distesa collinare di vigneti e oliveti fa da cornice all'antica tenuta Dei Principi di Spadafora, un nobile casato siciliano del 1230. [...]

2205, 2021
  • Torta albicocche e ricotta

La torta fredda Albicocche e Ricotta

La Torta fredda di Albicocche e Ricotta Per riconoscere uno dei frutti più emblematici che caratterizza il nostro territorio nel mese di Maggio non servono la vista e il gusto... bastano il tatto, liscio e vellutato, [...]

2704, 2021
  • Macco

Il Macco di fave

Il Macco di Fave L’origine del maccu è da ricercare nell’antichità. Pare sia una ricetta risalente, addirittura, all’epoca greca. E infatti Aristofane, nella commedia “Le rane”, scritta nel 450 a.C. circa, racconta proprio di una [...]

2104, 2021
  • Mosaici Giosuè Cangemi

Ma che mosaico maestro

Ma che... mosaico Maestro! L'antica arte del mosaico monrealese vissuta all'interno di una delle botteghe artigiane più antiche della cittadina normanna. La nostra Social Reporter Elena Butera, medico e travel blogger, vi racconterà l'esperienza unica della sua visita al laboratorio del maestro mosaicista Giosuè Cangemi. Leggete [...]

1804, 2021
  • Cassata al forno

La Cassata Siciliana al forno

La Cassata al Forno Forse non tutti sanno che la famosa Cassata siciliana nasce proprio in questa variante, infatti la Cassata al forno è la versione più antica del famoso dolce siciliano. La nostra Social Reporter Monica Bertucci, blogger [...]

1304, 2021
  • Statura Re Guglielmo II

Emozionarsi a Monreale

Emozionarsi a Monreale Le emozioni suscitate dalla splendida città normanna di Monreale si rinnovano ogni qualvolta la si visita. La nostra Social Reporter Gloria Cristaldi vi porterà, grazie al suo racconto, a visitare Monreale da un'angolazione emotiva nuova e coinvolgente. [...]

Social network
You cannot copy content of this page