La nobile Arte del Vino Sostenibile
Sulle colline interne tra Alcamo e Camporeale, nella contrada monrealese di Virzì, una lussureggiante distesa collinare di vigneti e oliveti fa da cornice all’antica tenuta Dei Principi di Spadafora, un nobile casato siciliano del 1230. È in questo scenario da cartolina che Enrica Spadafora, insieme al padre Francesco (proprietario ed enologo dell’azienda) hanno deciso di investire in una rigorosa agricoltura biologica nel rispetto della vite. Un’attenzione per la natura che dalla vigna prosegue in cantina. Sarà proprio Enrica ad aprirvi le porte di quella cha ama definire la sua “casa cantina”, raccontandovi come amore e passione possono coniugarsi in un prodotto di eccellenza del nostro territorio.
La nobile Arte del Vino Sostenibile
Mi chiamo Enrica, ho 25 anni, ed appartengo alla famiglia Spadafora: un nobile casato siciliano le cui prime tracce certificate risalgono addirittura al 1230. È mio nonno, conosciuto come don Pietro dei Principi di Spadafora, a ricevere in eredità la tenuta di famiglia nella parte occidentale della Sicilia, esattamente nelle colline interne tra Alcamo e Camporeale, nel comune di Monreale.
Purtroppo durante il terremoto del 1968 le nostre terre subiranno parecchi danni. Mio nonno però, non perdendosi d’animo, si impegnò sia nella ricostruzione che nella riqualificazione dell’azienda, rivalutando i vigneti autoctoni e portando in Sicilia vigneti alloctoni destinati alla nascita di vini di qualità.
Oggi, grazie a quelle che furono le sue scelte, la nostra azienda agricola, Dei Principi di Spadafora, è una lussureggiante distesa collinare di vigneti e oliveti. In questo scenario da cartolina non ci sono centri abitati nelle immediate vicinanze, solo campagna anche se per noi… amiamo definirla una casa cantina. Io e mio padre Francesco, proprietario ed enologo dell’azienda, viviamo infatti proprio difronte la tenuta!

Il nostro territorio, chiamato Contrada Virzi, offre grande varietà di situazioni per le colture delle uve. I vigneti si trovano su diverse colline ad altitudini comprese tra 200 e 400 metri e dunque ad esposizioni diverse. Una sorta di grande mosaico composto da piccole parcelle che forniscono la possibilità di trovare non solo il posto migliore per una determinata varietà, ma anche di avere lo stesso vitigno piantato in zone diverse e soprattutto ad altezze ed esposizioni diverse.
Disporre di un territorio così unico non è sufficiente, va valorizzato! Noi abbiamo deciso di farlo investendo da sempre nell’agricoltura biologica rendendola oggi il cardine di tutte le nostre attività: produciamo infatti i nostri vini unicamente con le uve coltivate a Virzì seguendo un rigoroso regime bio.
Secondo le nostre idee è importante praticare un’agricoltura nel rispetto della vite e limitare le rese per poter esprimere fedelmente le caratteristiche del terroir. Ed è proprio questa la filosofia aziendale che si basa su rispetto e ascolto: è la natura che detta i tempi in campagna, noi ci limitiamo ad ascoltarla!

La nostra attenzione per la natura però non termina in vigna ma prosegue in cantina! Tappi biologici derivati dalla barbabietola da zucchero, bottiglie con vetri più leggeri ed energia alternativa completano infatti il nostro modello di sostenibilità verso l’ambiente.
Ma non è tutto! Crediamo infatti nella fermentazione alcolica spontanea, procedendo con il Pied de cuve delle stesse uve, così da non introdurre elementi esterni ma unicamente del luogo.
Cosa dire del risultato di tutto il nostro impegno… tutti i vini hanno percentuali di solforosa così basse da aver ispirato il progetto: Less is more, meno solforosa per il vino, un bicchiere in più per te. Ovviamente tutto è supportato e confermato da analisi pubblicate sul nostro sito web e dalle numerose degustazioni on line sui diversi canali social.

Il mio racconto del mondo nel quale vivo termina qua ma… adesso tocca a voi! Se vi trovate a visitare lo splendido territorio monrealese non perdete l’occasione di visitare la nostra tenuta. Io e mio padre saremo ben felici di accogliervi per condividere insieme un calice di buon vino!
Un po di Enrica
Mi chiamo Enrica Spadafora, ho 25 anni e sono laureata in economia e amministrazione aziendale. Sono responsabile del marketing e della comunicazione dell’azienda di famiglia “Dei Principi di Spadafora”, produttrice di raffinati e pregiati vini biologici. Amo il mio lavoro perchè semplicemente… per me è una passione! Ho la possibilità di imparare continuamente, ogni giorno è diverso dal precedente e questo lo trovo molto stimolante. Al momento mi occupo prevalentemente della comunicazione ma sto iniziando ad occuparmi anche dell’export; se sono in campagna invece… do una mano in cantina o seguo mio padre.
I nostri ultimi Post
Le Chiacchiere
Le Chiacchiere Frappe, galàni, bugie...ed ancora cenci, frittole, crostoli...e non è finita qui! Questi sono solo alcuni dei nomi con i quali i dolci che rappresentano per eccellenza il periodo del Carnevale vengono conosciuti in giro per l'Italia. In [...]
Due passi a San Martino
Due passi a San Martino San Martino delle Scale, ridente località montana a pochi passi da Palermo. Conosciuta principalmente per la sua antica Abbazia, riserva uno scenario storico e naturalistico unico nel suo genere. Lo [...]
Educhiamo alla bellezza
Educhiamo alla Bellezza Educare alla bellezza significa aprire gli occhi verso qualcosa che arricchisce, che fa crescere, superando i nostri confini e sviluppando l'ascolto e l'attenzione. Lo sa bene la nostra Social Reporter Sara Giaccone, laureanda in [...]
La Città dal fascino dorato
La Città dal fascino dorato La nostra Social Reporter Simona Schiera, dottoressa in Lettere Moderne ed appassionata d'Arte e Teatro, vi racconterà la magia del periodo delle festività natalizie vissuta con gli occhi e con il [...]
Il castello misterioso
Il Castellaccio Il nostro Social Reporter Simone Faraone, guida turistica autorizzata della Regione Sicilia e docente di storia, vi racconterà tutti i segreti del "Castellaccio" di Monreale; una struttura avvolta da fascino e mistero capace ancora [...]
Un’arancia d’oro
13 Dicembre, Arancina Day La nostra Social Reporter Francesca Incao, guida turistica autorizzata della Regione Sicilia, vi porterà alla scoperta di un must dello street food sicliano nel mondo: l'arancina. Una pietanza tipica che sale in [...]






