La Torta fredda di Albicocche e Ricotta
Per riconoscere uno dei frutti più emblematici che caratterizza il nostro territorio nel mese di Maggio non servono la vista e il gusto… bastano il tatto, liscio e vellutato, e l’olfatto, da inebriare dolcemente. Stiamo parlando dell’albicocca! La nostra Monica vi porterà alla scoperta di questo magnifico frutto con il quale è possibile realizzare, insieme alla ricotta (ingrediente regina della pasticceria siciliana), una freschissima torta fredda. Leggete il suo articolo… ad aspettarvi troverete la ricetta (scaricabile) e tutti i passaggi per realizzare a casa questo buonissimo dolce!
Origini e curiosità
La stagionalità del periodo, così ricca di frutta, quasi ci “obbliga” a soffermarci a parlare di un frutto particolarmente amato da grandi e piccini, protagonista di gustosi dessert e marmellate: l’albicocca.
Questo frutto così profumato, ricco di vitamine e proprietà benefiche, appartiene alla stessa famiglia di ciliegie, pesche e prugne, solo per citarne alcune.
Ma conosci la sua provenienza esatta?
Si narra che l’albicocco fu scoperto in Armenia da Alessandro Magno (da qui il nome Prunus armeniaca) ma l’origine dell’albero era altrove, ancora più lontana, ovvero in Cina. Furono i romani invece a introdurlo in Italia e gli arabi a consolidare la sua coltivazione in tutto il Mediterraneo: guarda caso il suo nome sembra derivi proprio dalla parola araba al-barquq.

Tornando in Sicilia, l’albicocco trova la sua massima espressione proprio nella provincia di Palermo, più precisamente a Scillato, dove se ne coltiva la famosa varietà che rientra tra i PAT, ovvero i Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Famoso perché a differenza dell’albicocco tradizionale, quello di Scillato si rivela molto resistente agli attacchi di parassiti e insetti ed è proprio all’inizio dell’estate che i suoi frutti sono al massimo della loro bellezza e bontà, pronti per essere assaporati.
Ma oggi le albicocche, frutto a cui idealmente lasciamo inaugurare la stagione estiva, diventeranno protagoniste di un dolce fresco in cui non avremo bisogno di utilizzare il forno ma daremo invece largo spazio al frigo: una freschissima torta alle albicocche e ricotta, dato che sempre di Sicilia si parla!
La Ricetta di monrealetour.it

Ingredienti
Per la base di biscotto
- 200 g di biscotti secchi a scelta
- 100 di burro fuso
Per la crema
- 200 g ricotta
- 200 g panna da montare (già zuccherata)
- 100 g albicocche (senza nocciolo)
- 3 cucchiai di zucchero semolato
- 5 g di gelatina in fogli
Per la gelatina di albicocche
- 200 g di albicocche (senza nocciolo)
- Qualche goccia di succo di limone
- 4 cucchiai di zucchero
- 5 g di gelatina in fogli
Preparazione
Adesso che vi siete procurati tutti gli ingredienti vi insegneremo come preparare la torta fredda alle albicocche e ricotta. Lavate le mani, indossate il grembiule e seguite passo dopo passo la nostra ricetta!
STEP 1
Trita i biscotti secchi nel mixer, aggiungi il burro fuso (freddo) e mescola bene.

Trasferisci in uno stampo a cerniera già foderato con carta forno (sul fondo) appiattendo per bene la base di biscotto con l’aiuto di un cucchiaio. Metti in frigo per almeno 1h.

STEP 2
Mescola con la frusta a mano la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e aggiungi al composto le albicocche precedentemente lavate e frullate.

STEP 3
Monta la panna a neve ferma e aggiungi delicatamente al composto di ricotta e albicocche.

STEP 4
Metti la gelatina ammollo in poca acqua, strizzala e versala in un pentolino con qualche cucchiaio di crema a fiamma bassissima mescolando fino a farla sciogliere. Versa sul composto di crema.

STEP 5
Versa la crema sulla base di biscotti e metti in frigo a rassodare per circa 3h.

STEP 6
Prepara la gelatina alle albicocche tagliandole a metà e ponendole in un pentolino con lo zucchero e il succo di limone a fuoco medio per circa 5 minuti. Metti ammollo in acqua la gelatina, strizzala e aggiungila al composto mescolando. Frulla il composto con frullatore ad immersione.
Fai raffreddare e versa sopra la torta.

Metti in frigo la torta per un paio d’ore e sforma delicatamente aiutandoti con la lama di un coltello per staccarla dai bordi.

Beh, cosa dire di più se non… buon appetito!
Il Consiglio di Monica
Se non hai voglia di preparare la gelatina alle albicocche puoi servire la torta tranquillamente anche senza: sarà buonissima lo stesso!
Scarica e Condividi
Se la nostra ricetta ti è piaciuta puoi scaricarla utilizzando il button sottostante. Ma non tenerla tutta per te… condividila sui tuoi social preferiti!
Un po di Monica
Sono Monica, appassionata delle mille sfaccettature della mia amata Sicilia! Grazie al mio lavoro in ambito turistico ho avuto la fortuna di apprezzare appieno tradizioni, enogastronomia ed i magnifici luoghi che la mia terra ha da offrire.
Coltivo da sempre l’amore per la cucina e, da poco tempo, ho deciso di pubblicare un blog di cucina. Qual è il segreto delle mie ricette? Sono la moglie di uno chef!
I nostri ultimi Post
E’ tempo di raccolta
La Raccolta delle Olive Autunno, a Monreale è tempo di raccolta delle olive! Ma qual è il momento ed il modo migliore per eseguire la raccolta? E quali gli errori da non commettere per ottenere [...]
Autunno! Caldarroste time
Autunno, è tempo di Caldarroste Le caldarroste non sono tutte uguali! Chi vive a Monreale lo sa bene. In questo articolo potrai scoprire anche tu il segreto della loro preparazione a Monreale secondo la tipica [...]


