Santa Lucia, il Forno spegne le Luci…
Dopo Santa Rosalia, protettrice della città di Palermo, Santa Lucia è probabilmente la Santa più cara ai palermitani. Protettrice della città di Siracusa, viene ricordata ogni anno il 13 dicembre. Tradizione vuole che in questo giorno i siciliani non mangino pasta e pane. Come sarà vissuta questa ricorrenza all’interno di un forno di paese? Sarà la nostra Local Ambassador Irene Tusa, appartenente a una famiglia di storici panificatori monrealesi, a raccontarci questa giornata da un punto di vista molto particolare…
Santa Lucia, il forno spegne le luci…
Il nostro calendario è ricco di feste che scandiscono il ciclo dell’anno; tra l’attesa e il vissuto di quei giorni “rossi”, non a tutti, però, spetta lo stesso ruolo sociale. Ci sono lavori che consentono di godersi un buon numero di quei giorni festosi, altri un po’ meno. C’è infatti chi, per mestiere, lavora per rendere quei giorni felici…
Il nostro lavoro di fornai ci colloca indubbiamente in questa seconda categoria.
Provate un po’ a chiedermi come trascorrerò i giorni di Natale e Capodanno: beh, sicuramente in un luogo “caldo”… ma senza sdraio e ombrellino sul cocktail! Sarò infatti all’interno del nostro amato forno a sfornare tante prelibatezze che contribuiranno a imbandire le tavole dei monrealesi.
Ma c’è una ricorrenza sacra per tutti noi siciliani, compresi noi fornai. Un giorno nel quale mangiare pane sarebbe addirittura irrispettoso nei riguardi di quella Santa che, dopo una lunga carestia nel 1646, fece approdare nel porto di Siracusa navi cariche di grano: si tratta del 13 di dicembre, giorno dedicato a Santa Lucia.
La notte del 12 dicembre è oltretutto una notte speciale sin dall’antichità: segna infatti l’inizio del “mese di Yule”, il più oscuro periodo dell’anno che ha termine nel 25 dicembre con la vittoria della luce sulle tenebre. La figura di Lucia rappresenta, in questo periodo buio e tempestoso, l’immagine di una luce portatrice di speranza… un anticipo al femminile del Natale.
Per noi fornai il giorno di Santa Lucia rappresenta “la festa” in senso stretto in quanto, eccezionale, giorno di riposo.

Quando vivevo a casa dei miei, la mattina del 13 dicembre ci si svegliava tra l’odore del ragù fumante in pentola, le “palle di riso” ben compatte che attendevano sul piano lavoro la loro immersione nell’olio caldo e la cuccia di cioccolata già in tavola.
Prima della riforma sociale apportata dalla pandemia, ci si preparava alla grande abbuffata serale di arancine. Chi partecipava alla serata rimetteva le proprie creazioni al giudizio del pubblico familiare affamato che insindacabilmente, a fine pasto, decretava l’arancina dell’anno.
Ovviamente all’unanimità venivano premiate… sempre quelle della mamma!
In fondo, Santa Lucia è un pò il nostro personale Natale: una giornata nella quale ci si dedica esclusivamente allo stare assieme e alla gioia della tavola… anche senza pane!
Un po di Irene
Mi chiamo Irene Tusa, ho 33 anni e sono orgogliosamente figlia di una famiglia di panificatori di Monreale. La nostra città infatti, oltre ad essere conosciuta in tutto il mondo per lo splendido Duomo, è molto famosa anche per il suo pane (inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani – P.A.T.). Lavoro nel nostro forno da quando avevo 15 anni, continuando la tradizione che contraddistingue la nostra famiglia da diverse generazioni, anche se… più che un lavoro è una passione di vita che porto avanti con gioia ed entusiasmo!
I nostri ultimi Post
Le Chiacchiere
Le Chiacchiere Frappe, galàni, bugie...ed ancora cenci, frittole, crostoli...e non è finita qui! Questi sono solo alcuni dei nomi con i quali i dolci che rappresentano per eccellenza il periodo del Carnevale vengono conosciuti in giro per l'Italia. In [...]
Due passi a San Martino
Due passi a San Martino San Martino delle Scale, ridente località montana a pochi passi da Palermo. Conosciuta principalmente per la sua antica Abbazia, riserva uno scenario storico e naturalistico unico nel suo genere. Lo [...]
Educhiamo alla bellezza
Educhiamo alla Bellezza Educare alla bellezza significa aprire gli occhi verso qualcosa che arricchisce, che fa crescere, superando i nostri confini e sviluppando l'ascolto e l'attenzione. Lo sa bene la nostra Social Reporter Sara Giaccone, laureanda in [...]
La Città dal fascino dorato
La Città dal fascino dorato La nostra Social Reporter Simona Schiera, dottoressa in Lettere Moderne ed appassionata d'Arte e Teatro, vi racconterà la magia del periodo delle festività natalizie vissuta con gli occhi e con il [...]
Il castello misterioso
Il Castellaccio Il nostro Social Reporter Simone Faraone, guida turistica autorizzata della Regione Sicilia e docente di storia, vi racconterà tutti i segreti del "Castellaccio" di Monreale; una struttura avvolta da fascino e mistero capace ancora [...]
Un’arancia d’oro
13 Dicembre, Arancina Day La nostra Social Reporter Francesca Incao, guida turistica autorizzata della Regione Sicilia, vi porterà alla scoperta di un must dello street food sicliano nel mondo: l'arancina. Una pietanza tipica che sale in [...]






