Le Chiacchiere
Frappe, galàni, bugie…ed ancora cenci, frittole, crostoli…e non è finita qui! Questi sono solo alcuni dei nomi con i quali i dolci che rappresentano per eccellenza il periodo del Carnevale vengono conosciuti in giro per l’Italia. In Sicilia prendono il nome di chiacchiere! Lo sa bene la nostra Social Reporter Monica Bertucci, blogger nonchè moglie di uno chef, che ci porterà alla scoperta delle origini di queste dolci bontà rivelandoci, inoltre, la sua personale ricetta!
Le Chiacchiere di Carnevale
Nel Lazio le chiamano frappe, a Venezia sono galàni, per i piemontesi sono le bugie; e ancora cenci, frittole, crostoli… e non è finita qui! Questi sono solo alcuni dei nomi con i quali questo dolce è conosciuto in giro per l’Italia, il dolce che per eccellenza rappresenta il periodo del Carnevale. Noi siciliani le chiamiamo chiacchiere.
Un tripudio di fritto, croccantezza e zucchero a velo che ogni tanto, specie a Carnevale, è giusto concedersi! Ma quando nascono le chiacchiere?
Si pensa che la loro origine sia da far risalire al periodo dell’antica Roma e si identificano più precisamente nelle frictilia, dolci protagonisti delle Saturnali, festività che corrispondevano al nostro Carnevale. Simili proprio alle chiacchiere odierne, le troviamo descritte da Apicio, gastronomo dell’antica Roma, che nel suo De re coquinaria parla di “frittelle a base di uova e farina di farro tagliate a bocconcini, fritte nello strutto e poi tuffate nel miele”, preparate in gran quantità e distribuite per tutto il periodo.
Proprio come allora, anche oggi di chiacchiere se ne preparano tante, tantissime! Se adesso, però, l’uso dello strutto è quasi totalmente scomparso, gli ingredienti di base, semplici, sono quasi sempre gli stessi: farina, uova, zucchero e burro.
Ogni regione poi, a prescindere dal nome dato a questo dolce, ha la sua peculiarità che può riguardare la preparazione, la forma o semplicemente la componente alcolica utilizzata; sì, perché l’alcool nelle chiacchiere è essenziale in quanto funge da lievito (elemento, questo, non previsto dalla ricetta) contribuendo anche alla formazione delle bolle caratteristiche (e se stai storcendo il naso sul suo uso, nessun problema: durante la cottura l’alcool evaporerà lasciando solo l’aroma del distillato scelto).
Qui in Sicilia, per esempio, l’uso del Marsala è abbastanza diffuso, e l’aroma che rilascia non passa di certo inosservato. E proprio perché ci troviamo nella culla della famosa Conca d’Oro, una bella grattugiata di scorza di limone è il tocco in più!
Adesso però basta “chiacchiere”, mettiamoci al lavoro!
La ricetta
Ingredienti per circa 25 chiacchiere:
- 180 g farina 00
- 40 g zucchero
- 25 g burro morbido
- 1 uovo
- Scorza grattugiata di un limone
- 2 cucchiai marsala
- 1/2 cucchiaio vino bianco secco
- Zucchero a velo
- Olio di semi per friggere
Preparazione:
Inizia disponendo la farina in una ciotola o sulla spianatoia; aggiungi lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone.

Fai un foro al centro e inserisci l’uovo, il Marsala, il vino ed inizia ad amalgamare gli ingredienti; aggiungi il burro morbido e continua ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto e liscio.
Forma un panetto, copri con la pellicola e lascia riposare a temperatura ambiente per minimo un’ora.

Dividi l’impasto in due parti e inizia a creare le sfoglie; che siano realizzate a mano o con la sfogliatrice non importa, purché l’altezza della sfoglia non superi i 2 mm. Se utilizzi la sfogliatrice, arriva fino alla penultima tacca della macchina e ricorda di ripiegare più volte la sfoglia: questa operazione aiuta a sviluppare le bolle in frittura.
Aggiungi della farina se l’impasto risulta ancora morbido e appiccicoso.

Ottenute le sfoglie, taglia le chiacchiere utilizzando una rotella dentata o semplicemente un coltello a lama liscia. Friggi in abbondante olio di semi a 175° mettendo al massimo tre chiacchiere per volta.

Scolale e adagiale su carta assorbente.
Non appena si saranno raffreddate arriva la parte più divertente: spolverale, anzi no, riempile di zucchero a velo!
Un po di Monica
Sono Monica, appassionata delle mille sfaccettature della mia amata Sicilia! Grazie al mio lavoro in ambito turistico ho avuto la fortuna di apprezzare appieno tradizioni, enogastronomia ed i magnifici luoghi che la mia terra ha da offrire.
Coltivo da sempre l’amore per la cucina e, da poco tempo, ho deciso di pubblicare un blog di cucina. Qual è il segreto delle mie ricette? Sono la moglie di uno chef!
I nostri ultimi Post
Le Chiacchiere
Le Chiacchiere Frappe, galàni, bugie...ed ancora cenci, frittole, crostoli...e non è finita qui! Questi sono solo alcuni dei nomi con i quali i dolci che rappresentano per eccellenza il periodo del Carnevale vengono conosciuti in giro per l'Italia. In [...]
Due passi a San Martino
Due passi a San Martino San Martino delle Scale, ridente località montana a pochi passi da Palermo. Conosciuta principalmente per la sua antica Abbazia, riserva uno scenario storico e naturalistico unico nel suo genere. Lo [...]
Educhiamo alla bellezza
Educhiamo alla Bellezza Educare alla bellezza significa aprire gli occhi verso qualcosa che arricchisce, che fa crescere, superando i nostri confini e sviluppando l'ascolto e l'attenzione. Lo sa bene la nostra Social Reporter Sara Giaccone, laureanda in [...]
La Città dal fascino dorato
La Città dal fascino dorato La nostra Social Reporter Simona Schiera, dottoressa in Lettere Moderne ed appassionata d'Arte e Teatro, vi racconterà la magia del periodo delle festività natalizie vissuta con gli occhi e con il [...]
Il castello misterioso
Il Castellaccio Il nostro Social Reporter Simone Faraone, guida turistica autorizzata della Regione Sicilia e docente di storia, vi racconterà tutti i segreti del "Castellaccio" di Monreale; una struttura avvolta da fascino e mistero capace ancora [...]
Un’arancia d’oro
13 Dicembre, Arancina Day La nostra Social Reporter Francesca Incao, guida turistica autorizzata della Regione Sicilia, vi porterà alla scoperta di un must dello street food sicliano nel mondo: l'arancina. Una pietanza tipica che sale in [...]






