­

L’Arancello

L’arancello è un liquore simile al limoncello, ma al posto dei limoni la ricetta prevede l’impiego di arance non trattate. La preparazione è semplicissima ma il risultato è a dir poco eccezionale: un aroma caldo e avvolgente, grazie agli oli essenziali rilasciati dalle scorze d’arancia durante la macerazione. Scopriamo passo dopo passo, insieme alla nostra Agnese, come prepararlo seguendo una delle ricette del nostro territorio!

L’arancello

Questo è uno dei periodi dell’anno che più ci piace: la primavera, le giornate che si allungano, la natura che si risveglia e le campagne monrealesi che iniziano a profumare di fiori d’arancio.

Ed è proprio il frutto dell’albero di arancio il protagonista di questa ricetta tanto semplice quanto eccezionale che ti consentirà di conservare e portare con te, per tutto l’anno, il gusto e il profumo inconfondibile delle ultime arance invernali.

L’arancello è un liquore profumatissimo dall’aroma caldo e avvolgente. Proprio come il limoncello – suo strettissimo parente! – è sicuramente facilissimo da preparare, anche se per gustarlo in tutta la sua bontà dovrai pazientare giusto un po’. Questa deliziosa bevanda, infatti, si ottiene per macerazione delle scorze di arancia nell’alcol: ciò significa che, una volta messe quest’ultime in infusione, serviranno diversi giorni di “riposo” affinché l’alcol permetta alle scorze di rilasciare tutte le loro sostanze aromatiche e i loro oli essenziali.

Ma l’attesa vale la pena, possiamo assicurartelo!

Quello che otterrai è un liquido dal colore arancio brillante che ben si presta a essere servito fresco o addirittura ghiacciato nelle calde giornate estive. Oltre a essere un ottimo digestivo a fine pasto, l’arancello può anche trasformarsi in un valido alleato nelle tue ricette golose: opportunamente diluito, puoi utilizzarlo per preparare biscotti, creme, torte e crostate. Sentirai che bontà!

Naturalmente ti consigliamo di utilizzare delle arance biologiche, dalla scorza piuttosto spessa, che non abbiano subito trattamenti chimici; meglio ancora se hai la possibilità di raccogliere i frutti direttamente dal tuo giardino e di sbucciarli al momento: in questo modo contribuirai a mantenere intatta la loro freschezza e le loro caratteristiche organolettiche.

La Ricetta di monrealetour.it

Bicchiere e bottiglia di arancello
0min.
Tempo di preparazione
0
Difficoltà: Facile
0litri
Dosi

Ingredienti

  • 1,25 l di acqua
  • 10 arance biologiche
  • 0,5 l di alcol al 95%
  • 700 g di zucchero

Preparazione

Adesso che vi siete procurati tutti gli ingredienti vi insegneremo come preparare l’arancello. Lavate le mani, indossate il grembiule e seguite passo dopo passo la nostra ricetta!

STEP 1

Lava le arance e rimuovine la scorza, facendo bene attenzione a evitare di tagliare anche la parte più amara, cioè quella bianca e spugnosa tra la polpa e la buccia.

Raccogli le scorze e mettile in un contenitore di vetro capiente a chiusura ermetica. Aggiungi l’alcol e chiudi il contenitore lasciando così a macerare le scorze per almeno 15 giorni.

STEP 2

Trascorsi i 15 giorni, prepara uno sciroppo con acqua e zucchero. Porta a bollore 1,25 l  di acqua e aggiungi lo zucchero fino a farlo sciogliere completamente. Lascia raffreddare.

Ingredienti sciolti

STEP 3

Nel frattempo, prendi il contenitore di vetro con l’alcol e le scorze. Separa l’alcol dalle scorze, che getterai via. Con un colino a maglia stretta filtra l’alcol in un contenitore di vetro. A questa infusione alcolica aggiungi lo sciroppo di zucchero ormai freddo, e mescola.

L’arancello è pronto! Trasferisci il liquore in bottiglie di vetro a chiusura ermetica e tienilo in frigo a riposare per qualche giorno prima di gustarlo ben freddo.

Bicchiere e bottiglia di arancello

Beh, cosa dire di più se non… buona degustazione! 

Agnese Rincione
Agnese RincioneFood Blogger

Un po di Agnese

Il mio nome è Agnese, sono nata a Monreale e ci vivo da sempre!

I mie genitori mi hanno trasmesso la passione per la cucina e l’amore per le ricette, soprattutto per quelle della tradizione. Proprio per questo ho un blog personale su Instagram, @agnese_e_le_sue_meraviglie. La mia missione è quella di portare agli altri la bellezza della cucina siciliana antica.

I nostri ultimi Post

1502, 2021
  • Foto chiacchiere di Carnevale

Le Chiacchiere

Le Chiacchiere Frappe, galàni, bugie...ed ancora cenci, frittole, crostoli...e non è finita qui! Questi sono solo alcuni dei nomi con i quali i dolci che rappresentano per eccellenza il periodo del Carnevale vengono conosciuti in giro per l'Italia. In [...]

1302, 2021
  • San Martino delle Scale - Abbazia

Due passi a San Martino

Due passi a San Martino San Martino delle Scale, ridente località montana a pochi passi da Palermo. Conosciuta principalmente per la sua antica Abbazia, riserva uno scenario storico e naturalistico unico nel suo genere. Lo [...]

2401, 2021
  • Bellezza mini

Educhiamo alla bellezza

Educhiamo alla Bellezza Educare alla bellezza significa aprire gli occhi verso qualcosa che arricchisce, che fa crescere, superando i nostri confini e sviluppando l'ascolto e l'attenzione. Lo sa bene la nostra Social Reporter Sara Giaccone, laureanda in [...]

3112, 2020
  • Natale_a_Monreale_evidenza

La Città dal fascino dorato

La Città dal fascino dorato La nostra Social Reporter Simona Schiera, dottoressa in Lettere Moderne ed appassionata d'Arte e Teatro, vi racconterà  la magia del periodo delle festività natalizie vissuta con gli occhi e con il [...]

2912, 2020
  • Castellaccio di Monreale

Il castello misterioso

Il Castellaccio Il nostro Social Reporter Simone Faraone, guida turistica autorizzata della Regione Sicilia e docente di storia, vi racconterà tutti i segreti del "Castellaccio" di Monreale; una struttura avvolta da fascino e mistero capace ancora [...]

1012, 2020
  • Arancine

Un’arancia d’oro

13 Dicembre, Arancina Day La nostra Social Reporter Francesca Incao, guida turistica autorizzata della Regione Sicilia, vi porterà alla scoperta di un must dello street food sicliano nel mondo: l'arancina. Una pietanza tipica che sale in [...]

Social network
You cannot copy content of this page