­

Il Macco di Fave

L’origine del maccu è da ricercare nell’antichità. Pare sia una ricetta risalente, addirittura, all’epoca greca. E infatti Aristofane, nella commedia “Le rane”, scritta nel 450 a.C. circa, racconta proprio di una pietanza a base di fave schiacciate di cui Ercole si nutriva per acquisire forza. La nostra Monica vi porterà alla scoperta di questo grande classico della nostra gastronomia. Ad aspettarvi troverete anche la ricetta (scaricabile) e tutti i passaggi per riproporla a casa!

Origini e curiosità

Ci fanno compagnia durante il periodo primaverile, ci porteranno direttamente alla stagione estiva: stiamo parlando delle fave! Qui a Monreale, ed in tutta la Sicilia in generale, c’è una forte tradizione dietro a questo legume così prezioso e nutritivo, tanto da poter vantare tre presidi slow food: la fava cottoia di Modica, quella larga di Leonforte e la fava di Ustica. E proprio le fave sono le immancabili protagoniste di uno dei piatti iconici della tradizione contadina siciliana: il famoso macco.

Ma cosa significa esattamente macco?

Il termine probabilmente deriva dal latino maccare, ovvero schiacciare, ridurre in poltiglia; e infatti il macco non è altro che una crema di fave – ottenuta grazie a una cottura prolungata –  alle quali viene aggiunta solitamente della verdura o del finocchietto selvatico a seconda della zona in cui ci si trova e a discrezione, ovviamente, del proprio gusto personale.

Fave

Il macco è una pietanza da gustare anche fuori dalla stagione tipica delle fave perché viene perlopiù realizzato con quelle secche, quindi reperibili tutto l’anno. Ciò non toglie che possa realizzarsi anche con le fave fresche, quelle verdi  per intenderci, preventivamente private della pellicina esterna, il tegumento. È interessante notare che per indicare il macco realizzato con le fave fresche esiste un termine specifico, ossia maccu di faviani.

L’origine del maccu è da ricercare nell’antichità. Pare sia una ricetta risalente, addirittura, all’epoca greca. E infatti Aristofane, nella commedia “Le rane”, scritta nel 450 a.C. circa, racconta proprio di una pietanza a base di fave schiacciate di cui Ercole si nutriva per acquisire forza.

Un piatto che affonda quindi le proprie radici in tempi remoti, ma che secondo la tradizione sarebbe originario di Raffadali, tanto da far guadagnare a questo comune dell’entroterra agrigentino proprio l’appellativo di ‘u paìsi du maccu; a Ramacca, nel catanese, invece è tipico consumarlo per la festa di San Giuseppe.

Un piatto che fa il giro della Sicilia, che ogni provincia personalizza nella propria maniera, ma che imprescindibilmente mette d’accordo tutti sulla sua bontà e sul fatto che sia una delle portate più rappresentative della nostra cultura gastronomica al di fuori dell’isola.

La Ricetta di monrealetour.it

0h.
Tempo di preparazione
0
Difficoltà: Facile
0
Dosi

Ingredienti

  • 400 g di fave secche
  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico
  • 1 carota media
  • 1 scalogno piccolo
  • 1 spicchio di aglio in camicia
  • 1 foglia di alloro 
  • Olio EVO q.b.
  • Sale q.b.
  • Peperoncino q.b.
  • Acqua o brodo vegetale q.b.

Preparazione

Adesso che vi siete procurati tutti gli ingredienti vi insegneremo come preparare il macco di fave. Lavate le mani, indossate il grembiule e seguite passo dopo passo la nostra ricetta!

STEP 1

Pulisci i finocchietti, prendi le parti più tenere, tagliali a pezzetti e mettili da parte.

Finocchietti

STEP 2

Affetta carota e scalogno, mettili in un tegame insieme a olio, lo spicchio d’aglio in camicia, alloro e soffriggi dolcemente.

Soffritto

STEP 3

Unisci le fave facendole rosolare per qualche minuto.

Successivamente aggiungi l’acqua o del brodo fino a coprirle.

Soffritto con fave

STEP 4

Aggiungi i finocchietti puliti, prosegui la cottura per circa 40 minuti a fuoco basso mescolando di tanto in tanto e aggiungendo dell’altra acqua tiepida se necessita. Aggiungi il sale e del peperoncino.

STEP 5

A fine cottura, per un risultato più omogeneo, frulla con un mixer ad immersione ricordandoti prima di rimuovere l’aglio e la foglia di alloro.

Beh, cosa dire di più se non… buon appetito! 

Il Consiglio di Monica

Per un piatto completo, aggiungi dell’acqua al macco e cuoci la pasta all’interno. Attenzione però a dosare bene il liquido!

Scarica e Condividi

Se la nostra ricetta ti è piaciuta puoi scaricarla utilizzando il button sottostante. Ma non tenerla tutta per te… condividila sui tuoi social preferiti!

Download ita
Download ENG
Monica Bertucci
Monica BertucciBlogger

Un po di Monica

Sono Monica, appassionata delle mille sfaccettature della mia amata Sicilia! Grazie al mio lavoro in ambito turistico ho avuto la fortuna di apprezzare appieno tradizioni, enogastronomia ed i magnifici luoghi che la mia terra ha da offrire.

Coltivo da sempre l’amore per la cucina e, da poco tempo, ho deciso di pubblicare un blog di cucina. Qual è il segreto delle mie ricette? Sono la moglie di uno chef!

I nostri ultimi Post

1502, 2021
  • Foto chiacchiere di Carnevale

Le Chiacchiere

Le Chiacchiere Frappe, galàni, bugie...ed ancora cenci, frittole, crostoli...e non è finita qui! Questi sono solo alcuni dei nomi con i quali i dolci che rappresentano per eccellenza il periodo del Carnevale vengono conosciuti in giro per l'Italia. In [...]

1302, 2021
  • San Martino delle Scale - Abbazia

Due passi a San Martino

Due passi a San Martino San Martino delle Scale, ridente località montana a pochi passi da Palermo. Conosciuta principalmente per la sua antica Abbazia, riserva uno scenario storico e naturalistico unico nel suo genere. Lo [...]

2401, 2021
  • Bellezza mini

Educhiamo alla bellezza

Educhiamo alla Bellezza Educare alla bellezza significa aprire gli occhi verso qualcosa che arricchisce, che fa crescere, superando i nostri confini e sviluppando l'ascolto e l'attenzione. Lo sa bene la nostra Social Reporter Sara Giaccone, laureanda in [...]

3112, 2020
  • Natale_a_Monreale_evidenza

La Città dal fascino dorato

La Città dal fascino dorato La nostra Social Reporter Simona Schiera, dottoressa in Lettere Moderne ed appassionata d'Arte e Teatro, vi racconterà  la magia del periodo delle festività natalizie vissuta con gli occhi e con il [...]

2912, 2020
  • Castellaccio di Monreale

Il castello misterioso

Il Castellaccio Il nostro Social Reporter Simone Faraone, guida turistica autorizzata della Regione Sicilia e docente di storia, vi racconterà tutti i segreti del "Castellaccio" di Monreale; una struttura avvolta da fascino e mistero capace ancora [...]

1012, 2020
  • Arancine

Un’arancia d’oro

13 Dicembre, Arancina Day La nostra Social Reporter Francesca Incao, guida turistica autorizzata della Regione Sicilia, vi porterà alla scoperta di un must dello street food sicliano nel mondo: l'arancina. Una pietanza tipica che sale in [...]

Social network
You cannot copy content of this page