­

Ma che… mosaico Maestro!

L’antica arte del mosaico monrealese vissuta all’interno di una delle botteghe artigiane più antiche della cittadina normanna. La nostra Social Reporter Elena Butera, medico e travel blogger, vi racconterà l’esperienza unica della sua visita al laboratorio del maestro mosaicista Giosuè Cangemi. Leggete il suo articolo nell’attesa di vivere anche voi le stesse emozioni durante il vostro viaggio a Monreale!

Ma che… mosaico Maestro!

“Che lavoro minuzioso…deve avere una tale pazienza Signor Giosuè!”

“Non proprio, non serve pazienza per fare il mio lavoro: solo passione“.

Così parla del suo lavoro il signor Giosuè Cangemi, che possiede una bottega artigianale in Via Torres, proprio dietro la piazza della Cattedrale di Monreale.

In questa bottega realizza un infinità di articoli in mosaico, dai quadri a gioielli ed oggetti decorativi di ogni tipo. Tutti pezzi unici, accomunati dalla raffinatezza di assemblaggio e dall’enorme passione che il loro artefice impiega per realizzarli.

Mi chiamo Elena e di professione faccio il medico. Da sempre però, sono una tipa curiosa, attratta dalle bellezze del mondo, costantemente alla ricerca di qualcosa di nuovo da scoprire.

Recentemente sono stata in visita a Monreale e grazie ad Alessia Badagliacca ho riscoperto le bellezze che conoscevo già, come il meraviglioso Duomo di Monreale (i cui colori mi lasciano sempre esterrefatta), esplorato nuovi e nascosti angoli del paese (il tipo di scoperta che preferisco!) e conosciuto monrealesi con una fortissima dedizione per il loro lavoro. 

Mosaici Monreale

Il signor Giosuè ci ha spiegato il lungo processo che serve a dare alla luce le tessere con motivi decorativi che poi vengono accuratamente tagliate e unite alle altre per realizzare i mosaici.

Anche la figlia del signor Cangemi condivide la stessa passione del padre. Questa non c’è stata sempre, è cresciuta con il tempo: adesso si dedica al micro-mosaico, un lavoro in cui precisione e accuratezza fanno da sfondo, il resto è passione e dedizione all’arte.

Ovviamente, attirata irresistibilmente dalle pietruzze di ogni forma e colore, non ho resistito alla tentazione di comprare un paio di orecchini (non me li tolgo più di dosso!) e Noemi, la mia aiuto-inviata speciale, ha comprato alcuni regali di Natale.

Doni che dicono di più, pezzi d’arte unici che raccontano i luoghi da cui provengono ed insieme ad essi l’intensa dedizione dell’artista che li ha realizzati.

Ho scoperto un mondo nuovo, colorato, pieno di dettagli a cui fare attenzione.

Nella vostra visita a Monreale non dimenticate di passare da questa bottega artigianale, “La Torre di Cangemi Giosuè”, per vedere con i vostri occhi i deliziosi manufatti e perché no, farvi raccontare dal simpatico signor Cangemi quanta passione c’è dietro al suo lavoro!

Elena Butera
Elena ButeraMedico e Travel Blogger

Un po di Elena

Mi chiamo Elena, ho 26 anni e mi sono appena trasferita a Roma per lavorare come medico, lasciandomi alle spalle la Sicilia, la mia terra! La mia voglia di scoprire e la mia curiosità mi portano comunque tuttora ad esplorare angolo dopo angolo la mia bella isola, lasciandomi sempre delle bellissime emozioni addosso che ho il piacere di raccontare a chi ha voglia di leggere le mie storie. Trovate i miei racconti su perogniricciountragitto.com!

I nostri ultimi Post

404, 2022
  • Ciambelline

Le ciambelline fritte

Le Ciambelline Fritte Qualcuno ha detto… ciambelle? E no, non parliamo delle iconiche donuts ma di un dolce palermitano tipicamente legato al Carnevale ma che (per fortuna) si trova nei bar e panifici, sia monrealesi che palermitani, tutto l’anno: le [...]

1312, 2021
  • Forno Litria

Santa Lucia, il forno spegne le luci

Santa Lucia, il Forno spegne le Luci... Dopo Santa Rosalia, protettrice della città di Palermo, Santa Lucia è probabilmente la Santa più cara ai palermitani. Protettrice della città di Siracusa, viene ricordata ogni anno il [...]

2711, 2021
  • pasta broccolo

Pasta con i broccoli arriminati

Pasta con i Broccoli Arriminati Broccoli o cavolfiore? Questo è il dilemma! Un dilemma che a Monreale ha vita breve, tanto che lo abbiamo già risolto: per noi sono i broccoli! E sono proprio loro i protagonisti di [...]

1011, 2021
  • Biscotti di San Martino

I biscotti di San Martino

I Biscotti di San Martino Caratteristica della seconda decade del mese, l’estate di San Martino culmina proprio nella giornata dedicata all’omonimo Santo, l’11 Novembre. E come ogni festa che si rispetti anche quella di San Martino [...]

2610, 2021
  • Biscotti tetu

La dolce Festa del Ricordo

La dolce Festa del Ricordo Si avvicina il 2 Novembre... la "Festa dei morti": una tradizione dal forte valore educativo sulla morte in grado di trasformare un evento triste e ineluttabile in una festa del ricordo di chi ci ha voluto [...]

2509, 2021
  • Pane di Litria

Una Storia di Pane… e di Vita

Pane, Amore e... Allegria A due passi dal Duomo di Monreale, nello storico quartiere del “Carmine”, un inebriante e inconfondibile profumo di forme di pane appena sfornate vi condurrà fino alle porte dell’antico forno Litria: [...]

Social network
You cannot copy content of this page