­

Autunno, è tempo di Caldarroste

Le caldarroste non sono tutte uguali! Chi vive a Monreale lo sa bene. In questo articolo potrai scoprire anche tu il segreto della loro preparazione a Monreale secondo la tipica tecnica adoperata in Sicilia.

Monreale e le caldarroste

Non è affatto raro, in questo periodo dell’anno, imbattersi in deliziosi chioschetti ambulanti disseminati per le vie di Monreale e preannunciati, già a grande distanza, da fitte nuvole di fumo bianco provenienti da quelle che, a prima vista, sembrerebbero delle piccole ciminiere accese.

I venditori di caldarroste siciliani, infatti, attendono pazientemente l’arrivo dell’autunno per affaccendarsi vivacemente attorno al caratteristico cilindro metallico, detto “caliaturi”: ne alimentano con cura la brace, posizionata nella parte inferiore dell’apparecchio e, al contempo, sorvegliano attentamente le castagne, intaccate in superficie, un trucchetto volto ad evitarne l'”esplosione”, e adagiate in un cestello forato posto nella parte superiore, scosso di tanto in tanto per favorire una cottura uniforme.

A differenza delle caldarroste diffuse nel resto d’Italia, quelle preparate in Sicilia sono caratterizzate da una buccia croccante, bianchissima e polverosa. Ti sei mai chiesto perchè? Merito del sale che, gettato nella brace in fase di cottura, viene vaporizzato dal calore all’interno del caliaturi fino a imbiancare e insaporire completamente le castagne! Servite fumanti all’interno dell’immancabile coppo, queste leccornie dello street food autunnale sono quindi pronte a svelare la loro anima morbida e delicatamente dorata.

Così, mentre i venditori invitano grandi e piccini ad avvicinarsi per gustare “i castagni arrustuti“, il profumo caldo e penetrante di quest’ultime avvolge ogni angolo di strada offrendo ai passanti uno spuntino semplice ma goloso, in grado di addolcire e scaldare i primi freddi dell’anno.

Come resistere?

I nostri ultimi Post

404, 2022
  • Ciambelline

Le ciambelline fritte

Le Ciambelline Fritte Qualcuno ha detto… ciambelle? E no, non parliamo delle iconiche donuts ma di un dolce palermitano tipicamente legato al Carnevale ma che (per fortuna) si trova nei bar e panifici, sia monrealesi che palermitani, tutto l’anno: le [...]

1312, 2021
  • Forno Litria

Santa Lucia, il forno spegne le luci

Santa Lucia, il Forno spegne le Luci... Dopo Santa Rosalia, protettrice della città di Palermo, Santa Lucia è probabilmente la Santa più cara ai palermitani. Protettrice della città di Siracusa, viene ricordata ogni anno il [...]

2711, 2021
  • pasta broccolo

Pasta con i broccoli arriminati

Pasta con i Broccoli Arriminati Broccoli o cavolfiore? Questo è il dilemma! Un dilemma che a Monreale ha vita breve, tanto che lo abbiamo già risolto: per noi sono i broccoli! E sono proprio loro i protagonisti di [...]

1011, 2021
  • Biscotti di San Martino

I biscotti di San Martino

I Biscotti di San Martino Caratteristica della seconda decade del mese, l’estate di San Martino culmina proprio nella giornata dedicata all’omonimo Santo, l’11 Novembre. E come ogni festa che si rispetti anche quella di San Martino [...]

2610, 2021
  • Biscotti tetu

La dolce Festa del Ricordo

La dolce Festa del Ricordo Si avvicina il 2 Novembre... la "Festa dei morti": una tradizione dal forte valore educativo sulla morte in grado di trasformare un evento triste e ineluttabile in una festa del ricordo di chi ci ha voluto [...]

2509, 2021
  • Pane di Litria

Una Storia di Pane… e di Vita

Pane, Amore e... Allegria A due passi dal Duomo di Monreale, nello storico quartiere del “Carmine”, un inebriante e inconfondibile profumo di forme di pane appena sfornate vi condurrà fino alle porte dell’antico forno Litria: [...]

Social network
You cannot copy content of this page